casachic 2 - gennaio/febbraio 2001

 

L’acciaio

CALDERONI

UNA TARGA PER IL NUOVO MILLENNIO

Una tradizione, quella della Calderoni, che si va perfezionando e rafforzando da quattro generazioni
di Camilla Palombo

È il contrasto lucido/satinato che rende elegante e allo stesso tempo tecnologica la collezione Targa firmata dalla ditta Calderoni.

 

Funzionale e pratica la Cuoci&Versa, provvista di coperchio e cestello 
scolapasta incorporato. Costa 324.000 lire, pari a 167,33 euro.

 

Pentola, colatoio e bollitutto, solidi e resistenti per un uso quotidiano. I prezzi sono: da 116.800 a 178.450 lire (da 60,32 a 92,16 euro) per la 
pentola; 116.900 lire (60,37 euro) per il colatoio e 87.700 lire (45,29 
euro) per il bollitutto.

 

Classiche le forme di casseruola (da 96.100 a 148.300 lire ovvero da 49,63 a 76,59 euro), teglia (da 112.300 a 131.150 lire, da 57,99 a 67,73 euro) e padella (95.650 lire, 49,39 euro), che si prestano comodamente a molteplici usi.

Ideale per la cottura a vapore la casseruola ovale 231.600 lire, 119,61 euro) e per sfornare ottimi arrosti o timballi la brasiera rettangolare, che costa 168.100 lire, pari a 86,81 euro.

Per gli amanti del pesce la Calderoni presenta la pesciera in acciaio inox. Il suo prezzo è di 382.450 lire, pari a 197,51 euro.

Tortiera, colino e imbuto: tre elementi necessari per le molteplici necessità degli appassionati della cucina. I prezzi sono da 42.000 a 59.650 lire (da 21,69 a 30,80 euro) per la tortiera e 54.000 lire (27,88 euro) e 35.400 lire (18,28 euro) per colino e imbuto.

Un set di mestoli completo e indispensabile in ogni cucina. La confezione da 7 pezzi costa 198.950 lire, pari a 102,75 euro.

Forti e resistenti come le tradizioni della famiglia che le produce. Sono le caratteristiche della nuova collezione di pentole Targa firmata dalla Calderoni fratelli spa. 
Da centocinquant’anni la ditta di Casale Corte Cerro, fondata da Carlo Calderoni nel 1851, è presente nel mercato della ristorazione riuscendo a trasformare nel tempo la sua produzione da artigianato locale a una pluralità di articoli industriali. La storia vuole che il futuro fondatore dell’azienda, emigrato in Germania con il padre per imparare il mestiere di peltraio, nel 1851 sia ritornato in patria con un piccolo capitale nascosto in una calza. I motivi di questo ritorno, secondo una visione romantica tutta italiana, sono da attribuire a una questione esclusivamente sentimentale, sicuramente più affascinante rispetto alla versione che lo vede deciso a partecipare ai moti insurrezionali del 1848 in Piemonte. È così che nasce l’impresa Calderoni, dall’iniziativa e dalla volontà di Carlo e di suo fratello Pietro. Inizialmente, i Calderoni producevano esclusivamente articoli casalinghi servendosi delle poche materie prime allora a disposizione come l’ottone, il rame, il ferro stagnato e soprattutto il peltro. A segnare una svolta nella realizzazione dei prodotti è stata l’introduzione, nel 1872, del metallo acciaiato che ha portato una vera rivoluzione nella produzione. La continua evoluzione dell’azienda e il bisogno di espandersi a livello nazionale la porta a trasferirsi a Milano. Nel 1913 la gamma si arricchisce di nuovi prodotti che oltre a essere destinati a un uso privato si estendono rapidamente anche nei settori alberghiero, di ristorazione, per le forze armate e per i presidi sanitari. Si contavano, infatti, fra gli altri, anche posate di alpacca, argenterie galvaniche, articoli per l’illuminazione, per profumieri e per sellai. Alla fine degli anni Cinquanta, dopo aver dato il via anche alla produzione di articoli di posateria in acciaio, materiale ancora poco utilizzato nella fabbricazione di oggetti per la tavola e per la cucina, l’azienda decide di dedicarsi alla produzione di pentolame d’acciaio. Nel 1978 la Calderoni presenta uno tra i suoi prodotti più noti, le pentole della serie Giara, in acciaio inossidabile 18/10, seguite poi, nel corso degli anni, dalle collezioni Acquarello, Cerro e Oxford per la posateria. Attualmente la ditta propone 25 modelli di posaterie colorate e in acciaio e 12 in alpacca argentata oltre a caffettiere in acciaio e in alluminio. La novità di questo inizio millennio firmata Calderoni è il set di pentolame Targa. Composta da 20 pezzi, la collezione si presenta solida e resistente oltre che elegante e raffinata. Il design della nuova linea, infatti, risalta proprio per il suo “mix” di eleganza e tecnologia. Gli articoli, infatti, sono tutti in acciaio inossidabile 18/10 ma il contrasto creato dalla fascia satinata sulla superficie lucida ne fa oggetti dallo stile sofisticato. Le maniglie, in particolare, saldate in più punti, garantiscono resistenza e bassa conducibilità di calore; i coperchi a incastro interno assicurano una migliore tenuta del calore e il bordo leggermente sporgente garantisce un’alta resistenza agli urti. In questa nuova linea di casalinghi la Calderoni ci propone molti elementi disponibili in varie grandezze. Per esempio, tre tipi di casseruole, una dallo stile classico con due maniglie, un’altra con manico lungo e, infine, la terza dalla forma ovale e dotata di coperchio e di griglia. Poi ci sono la pentola per gli spaghetti e il colatoio ma, per chi lo preferisce, la Calderoni mette a disposizioni anche il Cuoci&Versa, il set spaghetti dotato di scolapasta incorporato e di coperchio. La gamma dei prodotti offerti è particolarmente ampia e spazia dalla pesciera con coperchio e griglia alla brasiera rettangolare con coperchio; dal cuociverdura alla teglia; dalla padella al bollitutto; dalla tortiera con il manico ad anello al colino metallico e all’imbuto. Infine, il set completo del mestolame che comprende il cucchiaione, il forchettone, la paletta, la schiumarola, il mestolo, il mestolino, il mestolo per spaghetti e l’asta appendimestoli. 
Così, la linea Targa è destinata a un sicuro successo, grazie all’ottima realizzazione e al rispetto di quei valori di tradizione che per centocinquant’anni hanno accompagnato e accompagnano ancora oggi lo stile e la filosofia della Calderoni.


 

Articolo

Codice

Lire

Euro

Pentola X10001 da 116.800 a 178.450  da 60,32 a 92,16
Casseruola X11001 da 96.100 a 148.300 da 49,63 a 76,59
Casseruola con manico lungo X12001 75.000 38,73
Casseruola ovale con coperchio e griglia X20001 231.600 119,61
Bollitutto X14501 87.700 45,29
Teglia X14002 da 112.300 a 131.150 da 57,99 a 67,73
Padella con manico lungo X13002 95.650 49,39
Colatoio X15001 116.900 60,37
Colino metallico X16001 54.000 27,88
Coperchio X17001 da 33.500 a 52.250 da 17,30 a 26,98
Cuoci&Versa X16502 324.000 167,33
Cuociverdura X19001 96.650 49,91
Pesciera con coperchio e griglia X22001 382.450 197,51
Brasiera rettangolare X21002 168.100 86,81
Tortiera con anello G21001 da 42.000 a 59.650 da 21,69 a 30,80
Imbuto G22001 35.400 18,28
Cucchiaione G18011 25.300 13,06
Forchettone G18012 20.300 10,48
Paletta G18013 28.550 14,74
Schiumarola G18014 36.050 18,61
Mestolo  G18015 38.400 19,83
Mestolino G18017 31.850 16,44
Cucchiaione spaghetti G18018 35.400 18,29
Asta appendimestoli G18016 18.400 9,5
Confezione 7 pezzi mestolame X18002 198.950 102,75
Batteria 13 pezzi X10001 920.450 475,38
Batteria 20 pezzi X10002 1.346.950 695,64