 |
Eleganza, raffinatezza e stile ricercatamente rétro: ecco alcuni degli oggetti che compongono il servizio da tavola in porcellana Antico Doccia Amalfi della Richard-Ginori 1735. Questo il prezzo dei singoli pezzi fotografati: piatto piano 107.000 lire (55,26 euro); piatto fondo 88.00 lire (45,44 euro); piatto frutta 75.000 lire (38,73 euro); mezzaluna 158.500 lire (81,85 euro); zuppiera 984.000 lire (508,2 euro). Il servizio da tavola da 41 pezzi costa, invece, 5.285.000 lire (2.729,47 euro).
|
|
 |
Design moderno e lineare, impreziosito da decorazioni eseguite con la tecnica del bianco biscuit sottolineate da un lucente filo in platino: queste le caratteristiche vincenti della nuova e affascinante serie Argonauti, firmata da G.B. Vannozzi. I prezzi dei singoli oggetti sono: tazza caffè con piattino 80.000 lire (41,31 euro); zuccheriera con coperchio 208.000 lire (107,42 euro); lattiera 142.000 lire (73,33 euro); caffettiera con coperchio 291.500 lire (150,54 euro). Il servizio da caffè 9 pezzi costa 1.121.000 lire (578,94 euro), quello da tè 1.138.500 lire (587,98 euro).
|
|
 |
L'eleganza, raffinata e lunare, dei tre piatti della serie Argonauti: il piatto piano costa 45.000 lire (23,24 euro), quello frutta 40.000 lire (20,65 euro ); il prezzo del piatto fondo è, invece, di 43.500 lire (22,46 euro). Il servizio 41 pezzi costa 2.498.500 lire (1.290,36 euro).
|
|
|
Un lungo filo, saldo e continuo, sembra unire in modo inequivocabile la produzione secolare della Richard-Ginori 1735: dalle prime creazioni di inizio Settecento, simili nella foggia e nella qualità agli oggetti prodotti al tempo dalle manifatture boeme e sassoni, fino ai prodotti più attuali, testimoni di un'arte mai dispersa ma rafforzata, anzi, nel corso degli anni, per essere sempre al passo con i tempi.
Nel mezzo, la storia della porcellana, in Italia e nel mondo, scritta sulla punta di una creatività tipicamente italiana, alimentata da quell'ispirazione continua e ricca di spunti che, dal Rinascimento in poi, ha fatto dell'artigianato il fiore all'occhiello della nostra cultura popolare.
È partendo da questo che la Richard-Ginori 1735 ha saputo costruire l'alone di mito che aleggia sul suo nome, ed è facendo leva sulla sua capacità di dare a oggetti di uso quotidiano l'essenza della creazione artistica che è diventata il simbolo della porcellana nell'immaginario collettivo degli italiani.
L'impegno e la versatilità di chi ci ha lavorato per secoli, alimentato dalle tradizioni di una terra come la Toscana, culla della ceramica artistica in Italia e nel mondo, hanno fatto il resto: generando una filosofia produttiva nobile ed elitaria che, durante la storia, ha sempre mostrato di saper guardare, in chiave d'impresa, sia alle esigenze commerciali che all'amore per la creazione artistica. In termini produttivi questa capacità si traduce, ancora oggi, in una porcellana di grande translucentezza e resistenza, declinata in una vasta gamma di forme (soprattutto per quel che riguarda la tavola) che, dalle più elaborate alle più lineari, sono in grado di accogliere sia il candore del bianco assoluto che le più artistiche tra le decorazioni policrome.
In altre parole, un prodotto raffinato ed elegante, derivato da un'attenta selezione di materie prime purissime lavorate con grande scrupolosità, che ha il pregio raro di regalare emozioni al tatto e alla vista come solo i manufatti dei più esclusivi marchi del settore sanno fare.
Frutto di antichi metodi lavorativi, basati principalmente sulla mano dell'uomo ma anche, in alcuni casi, sui più moderni apparati tecnologici, l'esclusività Richard-Ginori 1735 trova modo di esprimersi in un assortimento assai vasto che, tra collezioni da tavola, oggettistica e "hôtellerie", spazia ancora oggi, tra citazioni e novità, dalle forme storiche derivate dal patrimonio culturale della Casa fino ai pezzi più moderni e attuali, frutto della collaborazione di grandi artisti contemporanei. Ne sono un felice esempio le due serie per la tavola che vi proponiamo in queste pagine, interpreti privilegiate e simboliche di quell'avvincente trama storica che unisce il suo passato di azienda fondata dal marchese Carlo Ginori con il suo presente di importante realtà industriale moderna.
In altre parole, una panoramica dell'intera produzione, espressa in due contributi esteticamente diversi che sanno spaziare, con grande abilità e ricchezza espressive, dal classico al moderno, senza rinunciare in nulla all'originalità stilistica del marchio: da un lato, perciò, la classicità solenne ed emblematica (ma non per questo meno calda e affascinante) di un servizio Antico Doccia con decoro Amalfi a roselline; dall'altro, quella lineare e contemporanea, esaltata dalle geometrie di una decorazione bianco su bianco, della nuovissima linea Argonauti, firmata da Gian-Battista Vannozzi.
Elegante, raffinata e dai toni nostalgici la linea da tavola Antico Doccia Amalfi (la produzione dell'Azienda, va ricordato, si differenzia non solo per i decori, ma anche per le forme), costruita intorno a un design elegante di chiaro stampo classico, il cui decoro, assieme a certi particolari legati alla tradizione espressiva del marchio, sono di derivazione tipicamente ottocentesca. Nel caso specifico si tratta di pezzi compresi nel servizio da tavola (tre piatti, con zuppiera e mezzaluna), e la loro peculiarità sta, sicuramente, nello stile caldo e sinuoso che richiama, nell'andamento delle forme generali come nei particolari, tavole d'altri tempi.
E ancora, il candore lucente delle superfici arricchito dagli interni lavorati a rilievo e la ricercata morbidezza dei particolari, tra i quali interpretano un ruolo importante il gioco di luci e la sottolineatura del lungo e ininterrotto filo color rosa posto sul bordo dei piatti e dell'oggettistica di contorno. Estremamente caratterizzante il decoro a roselline che, oltre a richiamarsi a un cliché espressivo tipico del secondo periodo della Richard-Ginori (fine '700), si propone come la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un servizio importante, destinato a non cedere mai il passo alle mode. Adeguati e in linea con l'elegante armonia dell'intera linea i rapporti peso/dimensione, espressioni di un'estetica rétro di grandissimo impatto visivo. Altrettanto seducente e importante la serie Argonauti, sintesi perfetta di classico e moderno, grazie a una scelta di linee sobrie, eleganti e lineari, ideali per apparecchiare più di una tipologia di tavola. Disegnata da G.B. Vannozzi, e caratterizzata da una porcellana fine di particolare purezza, l'intera serie trae il suo punto di forza da una decorazione di grande fascino, eseguita con la tecnica del bianco a rilievo biscuit che, nell'alternanza tra lucido e opaco, dona un felice risalto ai motivi geometrici e floreali (a seconda dei pezzi) racchiusi da un elegante filo di platino. Piacevole al tatto e dotata di un'accattivante leggerezza d'insieme, la nuovissima serie (composta da un servizio da tavola, da un servizio da caffè e da uno da tè), deve però la sua eleganza rarefatta anche al design multiforme ed espressivo che, pur nella sua evidente e sobria modernità, non rinuncia a "citazioni" riguardanti il passato della Casa: è il caso, per esempio, dei tipici manici trapezoidali dei servizi da tè e da caffè. Ottime, e in armonia con le forme, le scelte volumetriche, caratterizzate quasi sempre da un andamento semplice e slanciato: ne sono una conferma evidente non solo i piatti da portata del servizio da tavola, ma, soprattutto, i pezzi relativi al servizio da caffè, tra i quali spicca l'ardita altezza della caffettiera. Infine la disponibilità dei due servizi: entrambi proposti, secondo un consueto schema, sia a pezzi singoli che nel tavola da 41 o 40 pezzi, nel caffè da 9 e nel tè da 15.
ANTICO
DOCCIA AMALFI |
Articolo |
Codice
|
Lire |
Euro |
Piatto piano 26,5 cm |
003-0120/01542 |
107.000 |
55,26 |
Piatto fondo 24 cm |
003-0245/01542 |
88.000 |
45,44 |
Piatto frutta 21 cm |
003-0220/01542 |
75.000 |
38,73 |
Mezzaluna |
003-1675/01542 |
158.500 |
81,85 |
Zuppiera |
003-0957/01542 |
984.000 |
508,2 |
Servizio 41 pezzi |
003-9044/01542 |
5.285.000 |
2.729,47 |
ARGONAUTI |
Articolo |
Codice |
Lire |
Euro |
Piatto piano 27 cm |
101-0121/0133 |
45.000 |
23,24 |
Piatto
fondo |
101-0172/0133 |
43.500 |
22,46 |
Piatto
frutta |
101-0080/0133 |
40.000 |
20,65 |
Caffettiera c/cop |
101-3432/0133 |
291.500 |
150,54 |
Lattiera |
101-3980/0133 |
142.000 |
73,33 |
Zuccheriera
c/cop |
101-4284/0133 |
208.000 |
107,42 |
Tazza caffè |
101-2690/0133 |
53.500 |
27,63 |
Piattino per tazza caffè |
101-2790/0133 |
26.500 |
13,68 |
Servizio tavola 41
pezzi |
101-9044/0133 |
2.498.500 |
1.290,36 |
Servizio caffè 9 pezzi |
101-9055/0133 |
1.121.000 |
578,94 |
|